Damiano

Sono un bambino adulto, con tanta voglia di scherzare, che ha trovato il senso della sua vita sognando e tentando di coltivare progetti virtuosi che facciano bene a sé e agli altri.

Spesso mi chiamano “orso” ed in fondo non li biasimo: sono alto, ho una barba scura e non mi capita di sorridere spesso. Ma chi ha voglia di avvicinarsi un po' comprende bene che sotto sotto sono un bambino che ha ancora tanta, tanta voglia di giocare.

Non mi piacciono i grandi cambiamenti, ma amo le sorprese. In fondo si sa che ai bambini piace essere sorpresi.

In questo luogo dagli spazi infiniti ci sono scoperte in ogni angolo, nuovi spazi inesplorati in cui poter costruire, nuove persone da conoscere e sfogliare, come tutti i libri che non ho ancora letto.
Se mi volto indietro la mia vita è cambiata molto, eppure tutte le cose che amo e che faccio sono sempre le stesse; hanno solo modificato un po' le forme e sfumature nel tempo.

Cosa faccio? Beh, ho messo da parte i Lego e faccio mattoni con la paglia e la terra cruda, progetto e realizzo costruzioni. Pianto gli alberi e li guardo fiorire. Raccolgo le fragole e le dono a chi mi sorride.


E Gaia Terra è questo per me: avere la possibilità di poter continuare ad essere me stesso ogni giorno, farlo sempre meglio, ma questa volta non da solo.
Gaia Terra mi ha donato la scoperta dell’immaginare e creare insieme.

Anche se a volte posso sembrare brusco mi piacciono le sfide e mi piace come gli altri riescano a mettermi in discussione.
E io nel frattempo continuo a crescere.
Lavoro e contino a farlo mentre guardo, osservo, parlo, racconto e condivido quel che so con chi ha voglia di ascoltarmi.
Mangio meglio e mangio vegano, ma l’amore per il formaggio non è mai passato.
Dormo poco e non faccio mai il bucato, ma se qualcuno mi chiama io rispondo.
Ripeto spesso a me stesso e agli altri di vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto, ma la verità è che quello spazio me lo voglio tenere stretto per poter continuare ad immaginare tutto quello che deve ancora venire. 

Tutte le immagini sono frutto di visioni collaborative ed i diritti d'uso appartengono alla Comunità "Progetto Gaia Terra APS". 
Il codice sorgente del sito web, dei forms e delle automazioni è open-source e disponibile su github.